ILARIA FERRETTI

  • ENG
  • BIOGRAFIA
  • CURRICULUM
  • CONTATTI

BESTIARIO 2002-2015

  • Bestiario I
  • Bestiario II
  • Testo

CEMENTO 2008

  • Cemènto
  • Testo

MOSTRE

  • 2016 MUST GALLERY, CH
  • 2017 Lavì! City, IT

PUBBLICAZIONI

  • Animae (2019)

TESTI CRITICI

  • La luce dell'oscurità
  • Punk-Romantik
  • Su Ilaria Ferretti
  • Concrete
  • Conversazione immaginata
  • Food Chain
© 2002 - 2023
All rights Ilaria Ferretti

Testo

Cemènto

La struttura del Palazzetto destinato allo sport appare fatiscente e lascia intuire il peso degli anni trascorsi dalla data della sua edificazione. Le macchie scure del cemento e dell’intonaco ormai quasi inesistente sono rilevanti, esaltano la forma sinuosa dell’edificio delineandola.

La cupola che ricopre l’impianto sportivo riflette la luce argentata del giorno, e rimanda alla forma delle colline che circondano la cittadina marchigiana. È contenuta tra “mura di cinta” che ne delimitano il perimetro, caratterizzate da imponenti quanto inutili pilastri dalla forma ondulata: sembrano emulare i movimenti dell’acqua o degli sportivi che da molti anni si allenano al suo interno.

Il vecchio fabbricato difficile da identificare, lascia facilmente supporre che un tempo fosse isolato dal resto, e apparisse come un’imponente cattedrale dell’allora contemporaneità. Nascosto dagli alberi e dai nuovi edifici destinati allo sport non è più visibile da lontano, avvicinandosi è possibile guardare rivolti al cielo i pilastri di cemento un tempo intatti, che i segni degli anni e la veduta dal basso tramutano a Totem eretti al favore divino.

Ilaria Ferretti
2008

 

composizione di 4 fotografie formato 42×60 cm e 2 fotografie formato 27×42 cm
anno: 2008
stampa: Fine Art Giclée su Hahnemuehle Fine Art Baryta

 

PREMI
1° premio al Concorso Paesaggi del Lavoro, edizione 2008, sezione 1 (Paesaggio del lavoro nella regione Marche: aree, insediamenti, infrastrutturazione produttiva e industriale dei distretti, qualità architettonica e ambientale).