Ilaria Ferretti

  • Biografia
  • Curriculum
  • Contatti
  • ENG

Bestiario 2002-2015

  • Bestiario I
  • Bestiario II
  • Testo

Cemènto - 2008

  • Cemènto
  • Testo

Mostre

  • 2016 MUST GALLERY, CH
  • 2017 Lavì! City, IT

Testi critici

  • la luce dell'oscurità
  • Punk-Romantik
  • su Ilaria Ferretti
  • Concrete
  • una conversazione
© 2002 - 2018
All rights Ilaria Ferretti

Ilaria Ferretti (Fabriano, 1980) cresce spendendo molti pomeriggi della sua infanzia appollaiata sopra la lavastoviglie nella cucina del ristorante di famiglia, osservando indisturbata il daffare di mamma ai fornelli. Nel ‘99 si trasferisce a Torino per studiare fotografia e avvicinarsi al mondo dell’arte contemporanea. Inizia la sua carriera artistica nel 2002, anno in cui consegue il Diploma in Fotografia al Corso Triennale dell’Istituto Europeo di Design.

Esperta in tecniche di stampa Fine Art analogiche e digitali, attraverso la macchina fotografica e il lavoro di camera oscura realizza opere visionarie, caratterizzate da un estetica personale che fonde pensieri oscuri e bellezza universale.

1_IlariaFerretti_self-portrait-with-cows_xWeb

Quella di Ilaria Ferretti dal punto di vista visivo è una ricerca poliedrica, concettualmente parlando invece, grazie al tempo fotografico che congela il tempo del mondo crea immagini che raccolgono al loro interno una continua manifestazione dell’essere. L’uomo, figurativamente assente o quasi, nelle sue opere si presenta sotto forma di tracce, segni del suo passaggio, presenza/assenza che rapportata all’esistere in senso universale determina il punto chiave del suo lavoro.  Il mondo animale invece è spesso presente  e attraverso di esso la vita viene svelata e interpretata.

I soggetti della serie BESTIARIO, esposti nella mostra personale BESTIARIO [manuale di cucina] a cura di Pippo Ciorra presso Lavì! City a Bologna nell’aprile 2017, erano per la prima volta in Svizzera in occasione della mostra personale BESTIARIO manuale di cucina alla MUST GALLERY di Lugano nel febbraio-marzo 2016 e presenti nello stand della medesima galleria ad ArteFiera Bologna nel 2015. Il BESTIARIO inoltre è stato pubblicato come editoriale online su Yet Magazine rivista internazionale di fotografia ed esposto in Italia per ESSERE(e)MISTERO, Rassegna d’Arte Contemporanea a cura di Maria Rita Montagnani presso il Palazzo Mediceo di Seravezza LU nel 2014 e, al Lingotto di Torino, in occasione di Bam on tour – Contemporary Photobox a cura di Edoardo Di Mauro nel 2013; nello stesso anno è stato esposto in occasione della mostra Bestiari (Pietro Bologna, Stefano Faravelli, Ilaria Ferretti, Roberto Kusterle) presso PHOS Centro Polifunzionale per la Fotografia e le Arti Visive a Chieri TO, mentre nel 2011 per Barocco (Daniela Perego, Pia Stadtbaumer, Elke Warth, Ilaria Ferretti) a cura di Franz Paludetto al Castello di Rivara – Centro d’Arte Contemporanea, TO.

A Milano nel 2009 ha presentato CONCRETE, mostra personale organizzata da Veronica Iurich presso Napapjiri Gallery, e tra le altre ha partecipato: nel 2007 alla mostra Il grande disegno, a cura di Elisa Gusella, evento ufficiale Fuori MiArt presso Fabbrica Borroni per la Giovane Arte Italiana a Bollate; nel 2005 a Il corridoio dell’arte per lo sport e per la pace, a cura di Gabriella Serusi e Gabriele Fasolino al Palazzo della Triennale.
Ha poi esposto a Roma, Bologna, Padova, Trieste.
In Germania, a Colonia, nel 2008 ha esposto per POLYLOG – Mittelmeerbiennale Koln (Biennale della mitteleuropa sponsorizzata dall’Istituto Italiano di Cultura) presso Rathaus der Stadt Koln.
Nelle Marche, terra d’origine, fonte di energia e d’ispirazione per la sua ricerca da sempre, ha esposto a Monte San Vito AN nel 2009 in occasione di Paesaggi del Lavoro, in mostra a cura di Cristiana Colli e Marco Montemaggi, esposizione dell’omonimo concorso Paesaggi del Lavoro (promosso dall’Associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza e dalla Rivista Progetti) di cui ha vinto la sezione 1 nelle edizioni ’09 e ’08  rispettivamente con le serie architettoniche Maiolica e Cemento, quest’ultima presente in mostra nella collettiva PATCHWORK #1 alla MUST GALLERY di Lugano nel dicembre 2014.
Nei concorsi nazionali di arte contemporanea under 35 è nel 2007 a Padova per Quotidiana07 e nel 2010 finalista al Premio Terna 03, categoria Gigawatt.

La sua poetica è stata definita “Punk-Romantik” (Pippo Ciorra), il suo occhio di fotografa “… un eclissi dello sguardo che si fa senso…” (Fulvio Bortolozzo), le sue opere “… sanno restituirci la pelle del mondo, il ritmo del tempo, e sono memoria da custodire …” (Veronica Iurich), ella “… si specchia nel paesaggio e riporta alla luce per se stessa e per noi, un vorticare di emozioni profonde …” (Fulvio Bortolozzo), “… Si muove con disinvoltura nella contraddizione della sensibilità estetica contemporanea, che deve soffrire onestamente e con empatia la continua perdita di integrità dell’ambiente, ma che non può allo stesso tempo rinunciare ad estetizzare questa condizione …” (Pippo Ciorra).

Rappresentata da MUST GALLERY – Lugano, Svizzera dal 2014.

Co-Fondatrice e Responsabile del Lab FineArt di PHOS Centro Polifunzionale per la Fotografia e le Arti Visive – Torino dal 2011.
Docente presso il Dipartimento di Fotografia dell’Istituto Europeo di Design di Torino dal 2005 al 2016, dove ha insegnato tecniche di camera oscura e stampa digitale FineArt.
Partner di soulShape, iniziativa volta alla valorizzazione delle culture indigene, minoranze etniche e tradizioni popolari – Italia.

Vive e lavora tra Torino e le Marche.